🐞 Monitoraggio Fitosanitario

Mosca dell'Olivo
#DifendiamoilRaccolto

Dati aggiornati sul controllo della mosca dell'olivo, per proteggere la qualità dell'olio campano e guidare gli interventi fitosanitari.

Vai Al Bollettino
Vai Al Monitoraggio
0
Trappole Attive
0
Superficie Totale Controllata in Km³
📰 News & Aggiornamenti

Monitoraggio Mosca dell'Olivo

Seguiamo costantemente l'evoluzione delle condizioni fitosanitarie per garantire la qualità del raccolto

Ultimo Bollettino Fitosanitario

Monitoraggio continuo delle condizioni ambientali e della presenza di parassiti per ottimizzare i trattamenti e garantire la massima qualità del prodotto finale.

Scarica PDF

Monitoraggio fitosanitario

Una delle attività tecniche più importanti che svolgiamo all'interno del nostro programma è il monitoraggio costante degli agenti fitopatogeni. I nostri tecnici osservano e analizzano, durante tutto l'anno, le principali infestazioni stagionali che possono compromettere la salute delle piante e la qualità dei frutti in coltivazione.

Tra le principali minacce rientrano l'Occhio di Pavone, la Tignola dell'olivo e in particolare la Mosca Oleica (Bactrocera oleae), uno dei parassiti più dannosi per la cultura dell'olivo. Se non individuata e contrastata tempestivamente, la mosca dell'olivo è in grado di causare gravi perdite produttive riducendo in modo significativo la qualità del raccolto.

Il nostro impegno nella prevenzione e nel controllo di questi agenti patogeni ha un obiettivo preciso: tutelare la resa e la qualità del prodotto finale per garantire standard elevati e costanti nel tempo a beneficio di tutta la filiera e dei consumatori.

Trappola a feromoni

Trappola a Feromoni

Il metodo più diffuso e sostenibile per monitorare e controllare la presenza della Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è l'impiego delle trappole a feromone. Questi dispositivi sfruttano specifici composti chimici volatili - i feromoni sessuali - per attrarre gli esemplari adulti, in particolare i maschi, e catturarli.

Le trappole vengono posizionate all'interno dell'oliveto in punti strategici, sospese tra i rami, e permettono di monitorare l'andamento dell'infestazione durante tutto il periodo vegetativo. In base al numero di catture settimanali, è possibile valutare l'intensità della presenza del parassita.

Questo sistema, oltre a essere ecologico e non invasivo, è anche uno strumento fondamentale per la difesa integrata, poiché consente di ridurre il ricorso a trattamenti chimici e agire solo quando strettamente necessario.

Trappola a feromoni

Analisi campioni

Dopo il monitoraggio via trappole a feromone, viene prelevato un campione di olive direttamente dagli alberi. Questo campione viene analizzato in laboratorio con l'utilizzo di un microscopio stereoscopico per valutare con precisione il grado di infestazione.

Durante l'analisi vengono rilevate anche le diverse fasi che ci si trova di fronte, lo stadio di sviluppo della larva, le struttture e dimensioni. Questo permette di ottenere un quadro dettagliato della situazione fitosanitaria dell'oliveto.

Uovo: presenza di uova visibili sotto la buccia

Larva di 1ª età: appena schiusa, trasparente e molto piccola

Larva di 2ª età: più sviluppata, di colore bianco

Larva di 3ª età: completamente formata, causa marcatura evidente

Pupa: fase di trasformazione, di colore bruno-rossastro

Adulto sfarfallato: foro d'uscita aperto, la mosca ha completato il ciclo

Questa analisi è fondamentale per determinare la soglia di intervento e adottare, se necessario, le corrette strategie di difesa fitosanitaria.

Ciclo di vita della mosca dell'olivo

L'uovo

L'uovo

La femmina depone l'uovo appena sotto la buccia dell'oliva. Schiude in 6-7 giorni (a seconda della temperatura).

Larva di 1ª età

Larva di 1ª età

Appena schiusa, la larva comincia a nutrirsi della polpa vicino al punto di deposizione. È trasparente e lunga circa 1 mm. In questa fase insorgono i primi segni di marcescenza dell'oliva, causati dall'ingresso di ossigeno nei tessuti.

Larva di 2ª età

Larva di 2ª età

La larva cresce e scava gallerie più profonde nella polpa. Colore bianco opaco, più visibile, circa 3-4 mm. La polpa attorno ai tunnel si ossida e marcisce più velocemente, rendendo il danno più evidente.

Larva di 3ª età

Larva di 3ª età

Ultimo stadio larvale, prima della pupazione: misura fino a 6-7 mm. Si nutre in profondità, causando forti danni al frutto. L'oliva mostra ampie aree scure per ossidazione e marcescenza avanzata.

Pupa

Pupa

La larva sverna all'interno delle olive rimaste sull'albero. Si trasforma in pupa (forma ovale, bruno-rossastra). Dura da pochi giorni a settimane (secondo il clima).

Sfarfallamento

Sfarfallamento

L'adulto emerge dalla pupa. È una piccola mosca (4-5 mm) con ali chiare e una macchia scura. Vive 1-2 mesi e può riprodursi rapidamente.

Contattaci Oggi

Informazioni di Contatto

Via Molignano N°37

84022 Campagna, Salerno (Italy)

+39 0828 401004

Lun-Ven 9:00-19:00

Info@evocampania.it

Risposta entro 24h

Richiedi Informazioni